A sample text widget
Etiam pulvinar consectetur dolor sed malesuada. Ut convallis
euismod dolor nec pretium. Nunc ut tristique massa.
Nam sodales mi vitae dolor ullamcorper et vulputate enim accumsan.
Morbi orci magna, tincidunt vitae molestie nec, molestie at mi. Nulla nulla lorem,
suscipit in posuere in, interdum non magna.
|
Da venerdì 18 a domenica 20 febbraio 2011, presso il Teatro Titano, nel centro storico della Repubblica di San Marino, si terrà la seconda edizione di “Altrementi”, il Festival Culturale della piccola Repubblica. Quest’anno a discutere del tema scelto dai curatori e cioè “GLOBALIZZAZIONE. Voci dai territori” saranno illustri nomi della cultura italiana: filosofi, giornalisti, scrittori, attivisti. Il ricco programma prevede infatti la partecipazione, durante i tre intensi giorni di Festival, di ospiti di grande livello: Lidia Ravera, Maurizio Pallante, Giacomo Marramao, Peter Kammerer, Jacopo Fo, Domenico Finiguerra, Don Gianni Fazzini, Cristiano Bottone, Giuliano Battiston, Alberto Bassi, Paolo Barnard. Oltre alle lezioni magistrali, secondo il programma evidenziato sul nostro sito (a questo indirizzo), ci saranno proiezioni di video, videoconferenze, dibattiti, chiacchierate su nuovi stili di vita e musica jazz (grazie alla collaborazione con l’associazione musicale AllegroVivo).
Info:
http://www.associazionedonchisciotte.org/ALTREMENTI_FESTIVAL/2011/home.htm
info@associazionedonchisciotte.org
Sabato 19 febbraio,a partire dalle ore 16.00,si terrà presso il negozio di galleria ae di Urbino un’incontro informativo sull’olio di oliva extravergine prodotto da Roberto Cecchi ,titolare della Società Agrobiologica “Colle Baeto”. Trà le sue produzioni spicca per importanza l’olio di oliva extravergine. Le olive raccolte a mano,con l’aiuto di agevolatori pneumatici ,vengono separate dalle foglie in azienda e portate a molire entro le 48 ore.Per poter esaltare le proprietà ed i sapori che ogni varietà di oliva presente in azienda racchiude in sè,si è scelto di raccoglierle in maniera separata dando origine a tre tipologie di olio monovarietali :
- l’olio di Moraiolo,dal gusto fruttato,amaro e pungente
- l’olio di Raggiola dal sapore di fruttato mandorlato leggermente amaro e piccante,di colore verde tendente al giallo.
- l’olio di Leccino dal gusto fruttato delicato che non copre il sapore della pietanza.
Assaggeremo l’olio di Colle Baeto e scopriremo insieme a Roberto le peculiarità di questo prodotto che non è un semplice condimento ma un vero e proprio ALIMENTO
galleria ae aderisce alla campagna “Porta la Sporta” che ha come obiettivo quello di abbandonare la cultura dell'”usa e getta” ora che è stato dato lo stop ai sacchetti di plastica.
Il sacchetto, che non è certamente il nemico numero 1 per l’ambiente, rappresenta però l’emblema del nostro consumismo e l’oggetto più presente del nostro quotidiano che accompagna tutti i nostri acquisti. Allo stesso tempo è l’oggetto di cui possiamo fare più facilmente a meno dotandoci di una serie di borse riutilizzabili. La campagna Porta la Sporta a partire dal racconto sul sacchetto di plastica vuole far ragionare sull’uso improprio della plastica nell’usa e getta e sull’assurdità di andare a sprecare energia e risorse preziose per soddisfare comodità momentanee e compromettere il futuro delle generazioni a venire.
Proponiamo a tutti la sporta di galleria ae da portare sempre con se ed utilizzare al momento dell’acquisto evitando così di dover prendere una busta , anche se non sarà più di plastica.
Gli organizzatori della campagna “Porta la sporta” rilanciano e non si accontentano dello stop ai sacchetti di plastica: “Ora è tempo di abbandonare la cultura usa e getta”.
Con il primo gennaio 2011 è entrato in vigore il divieto di commercializzare i sacchetti di plastica e viene data agli esercizi commerciali la possibilità di esaurire le scorte a titolo gratuito per il cliente. Per il resto si brancola ancora nel buio considerata la mancata emanazione di decreti attuativi o di circolari informative che definiscano l’applicazione di eventuali sanzioni, i comparti del commercio che verranno interessati dal provvedimento, quali tipologie di sacchetto sono bandite e, se per sacchetti biodegradabili si intendano esclusivamente quelli che rispondono ai requisiti di biodegradabilità e compostabilità definiti dalla norma UNI EN 13432.
In attesa di capire meglio cosa succederà restano quanto mai validi gli obiettivi e la battaglia che la campagna Porta la Sporta conduce da oltre 18 mesi con attività di comunicazione capillare verso tutti gli enti locali italiani: comuni, provincie, regioni, ma anche nei confronti dei gruppi della grande distribuzione, associazioni del commercio e singoli cittadini.
Non è un caso che il termine “sporta” venga ora usato anche nelle regioni italiane dove era precedentemente sconosciuto.
L’obiettivo primario della Campagna Porta la Sporta è quello di eliminare progressivamente le soluzioni “usa e getta” quando si hanno a disposizione per lo stesso utilizzo della soluzioni a più basso impatto ambientale. L’usa e getta più impattante è quello prodotto con la plastica, un materiale che come ormai tutti sanno non si biodegrada e che rispetto all’uomo ha una vita “eterna”.
Continue reading Stop ai sacchetti di plastica: ora si vada oltre l’usa e getta
Le nuove rilevazioni Ismea mettono in luce la corsa inarrestabile del bio, a fronte di un calo dei consumi dei beni alimentari convenzionali. In pole position pasta, pane, latte e biscotti
Corrono i consumi bio in Italia nonostante la crisi e l’andamento negativo della domanda di generi alimentari. I primi dieci mesi di quest’anno, secondo il Panel continuativo Ismea/Nielsen, hanno evidenziato un incremento della spesa domestica in prodotti biologici del 12,1% sul pari periodo del 2009, rafforzando il trend positivo degli ultimi due anni (+6,9% nel 2009 , +5,2% nel 2008).
La rilevazione dell’Istituto, che non include le vendite presso il retail
specializzato, conferma per il segmento bio (grocery + ortofrutticolo fresco sfuso) una netta controtendenza rispetto al resto dei prodotti alimentari, che nello stesso periodo hanno subito una flessione del 2%.
Continue reading Il Bio corre il convenzionale trema
Tommaso Lombardi apicoltore e titolare dell’azienda”Corbecco” con il suo interesse alle varie fioriture del territorio,presenta un gioco sensoriale di assaggio dei vari mieli prodotti :acacia,millefiori,millefiori “d’linvidia”,coriandolo,rovo,erbamedica,tiglio.Tommaso illustrerà le caratteristiche di ciascun miele. Si avrà modo di riconoscere le differenze che vi sono trà i vari tipi di mieli dovute all’attitudine naturale delle api ad occuparsi separatamente delle varie fioriture.
Continue reading Incontro per conoscere ed assaggiare il miele dell’azienda “Corbecco” sabato 18 dicembre presso galleria ae
In occasione delle feste natalizie, galleria ae propone a tutti coloro che vogliono fare un bel regalo ad amici e parenti ,dei cesti natalizi con i prodotti di galleria ae. I cesti sono da 20€,30€ e 40€. E’ possibile acquistare i cesti realizzati da galleria ae oppure comporre dei cesti personalizzati : si possono scegliere i prodotti da mettere nel cesto in base anche a quanto si vuole spendere.
Sabato 11 dicembre a partire dalle ore 16.30 Luigi e Lucia di La Saponaria ( piccolo laboratorio consapevole di cosmetici naturali.www.lasaponaria.it ) effettueranno presso il negozio galleria ae di Urbino una dimostrazione pratica di come realizzare il sapone in maniera artigianale con ingredienti naturali. Luigi e Lucia ci faranno provare dal vivo la saponificazione a freddo a partire da ingredienti naturali . Realizzati i saponi li potremo testare direttamente. Luigi e Lucia saranno poi a disposizione di tutti coloro che vogliano soddisfare curiosità in merito alle modalità di produzione di tutta la loro linea di prodotti che trà l’altro espongono e vendono anche in galleria ae.
|
|