Categories

A sample text widget

Etiam pulvinar consectetur dolor sed malesuada. Ut convallis euismod dolor nec pretium. Nunc ut tristique massa.

Nam sodales mi vitae dolor ullamcorper et vulputate enim accumsan. Morbi orci magna, tincidunt vitae molestie nec, molestie at mi. Nulla nulla lorem, suscipit in posuere in, interdum non magna.

Incontro informativo con Unica Cosmesi sabato 4 dicembre presso galleria ae

Sabato 4 dicembre dalle ore 16.00 sarà con noi alla galleria ae Simona Farina,formulatore e produttore dei prodotti cosmetici Unica. Simona sarà a disposizione di quanti interessati ad avere informazioni sulle materie prime che usa,gli eventuali conservanti,la certificazione biologica e quant’altro c’è da sapere sui cosmetici.In particolare : come leggere un’etichetta e capire subito se il prodotto è davvero sano al di là della scritta “naturale”….

Ma soprattutto sarà l’occasione per “assaggiare” i prodotti e per qualche consiglio personalizzato per la propria pelle.

Per saperne di più : www.myunica.com

Formaggio pecorino affinato in botti di barrique e foglie

galleria ae propone un formaggio pecorino bio semistagionato ottenuto da latte crudo dell’azienda agricola Pala. La particolarità di questo formaggio stà innanzitutto nella originale lavorazione : le forme di pecorino semistagionato vengono poste in botte di barrique sul fondo della  quale viene realizzato un “letto” di foglie di noci,alloro,quercia e olive. La botte viene riempita con strati alterni di foglie e forme di formaggio. Una volta riempita, la botte viene chiusa con il tappo che di seguito viene accuratamente sigillato. Le forme vengono tenute  per circa un mese in questa botte. L’assenza di aria crea le condizioni ideali affinchè queste forme possano assorbire gli aromi e le profumazioni delle foglie. Il risultato finale è un formaggio dal gusto squisito,unico ed inimitabile ! Quì di seguito le immagini delle fasi di lavorazione formaggio Pala.

La filiera corta allunga il passo

Secondo la Coldiretti il 17% degli Italiani acquista nei mercati contadini o dai produttori. Un grande salto in avanti che può far riflettere anche la grande distribuzione… ( leggi l’articolo completo qui )

Seminario sulla sicurezza e qualità dei prodotti alimentari mercoledi 10 novembre ad Urbino

Mercoledi 10 novembre avrà luogo ad Urbino un seminario tenuto dalla dottoressa Elena Viganò dal titolo “Prodotti buoni,sani,equi e convenienti:esistono?” Quì di seguito la locandina del seminario con indicazioni sul luogo dove si svolgerà il seminario  2010Programma10_novembre

L’importanza della biodiversità in agricoltura per un’alimentazione sana

Biodiversità non è un concetto applicabile esclusivamente alla sfera prettamente “selvatica”, bensì essa comprende pure gli organismi che nel corso del tempo hanno subito un processo di domesticazione operato dall’uomo per scopi alimentari, ossia le colture agricole.

In questo specifico caso infatti è proprio l’intervento umano a favorire in larga misura la diversificazione del patrimonio genetico nelle varie specie d’interesse agro-alimentare, le quali vengono selezionate in base a date caratteristiche (ad esempio, la resistenza alle avversità climatiche ed ai parassiti, una maggior produttività o una crescita rapida e vigorosa).

Continue reading L’importanza della biodiversità in agricoltura per un’alimentazione sana

URBINO – Domenica 31 ottobre Trekking Urbano.

Domenica  31 ottobre appuntamento a Urbino con la giornata nazionale del Trekking Urbano.  Siamo arrivati alla settimane edizione di questa iniziativa che offre un modo alternativo e divertente per  scoprire panorami, luoghi e storie che  non sono facilmente alla portata del turista.  In linea con lo spirito della manifestazione L’assessorato comunale al Turismo  ha preparato ancora una volta un percorso inedito: “Itinerario odoroso tra erbe, profumi e tempi perduti”.  

Continue reading URBINO – Domenica 31 ottobre Trekking Urbano.

PRENDI 3 PAGHI DOPO SABATO 30 OTTOBRE 2010 ore 17,00 Sala Volponi Urbania

L’ ASTE (Associazione per la Sostenibilità Territoriale di Urbania) il GAS dell’alto Metauro, l’MDF (circolo locale movimento decrescita felice del Metauro), e l’Assessorato all’Ambiente del Comune di Urbania organizzano una conferenza per capire “il lato oscuro” della grande distribuzione e per riscoprire i vantaggi dei prodotti locali. prendi 3 paghi dopo-2.

Ciclo di seminari divulgativi : Biodiversità degli Ecosistemi

Si segnala un ciclo di seminari divulgativi organizzati dall’Assessorato all’Ambiente della Provincia di Pesaro-Urbino che sono iniziati a giugno e che termineranno a dicembre 2010. Filo conduttore dei seminari è la Biodiversità. Al fine di mantenere in vita tutti gli ecosistemi esistenti,occorre preservare la loro Biodiversità.  Programma Ciclo Seminari

Per  sapere le date dei seminari è possibile rivolgersi a : Segreteria Servizio Ambiente Provincia di Pesaro e Urbino tel. 0721 359738 oppure consultare il sito : www.provincia.pu.it

POMPIEROPOLI

La manifestazione denominata “Pompieropoli” organizzata dai Vigili del Fuoco di Urbino che si terrà il 16 e il 17 ottobre nella Galleria Raffaello avrà i seguenti orari: 

  • sabato 16 ottobre dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15 alle 18;
  • domenica 17 ottobre dalle 9:30 alle 12:00.

La manifestazione è rivolta soprattutto ai bambini e ai ragazzi i quali potranno partecipare a percorsi, spegnimento di fuochi controllati e teoria della prevenzione. Inoltre a tutti verrà rilasciato il diploma di partecipazione. In piazza della repubblica verranno messi in mostra i mezzi storici.

Festa nazionale dei Gas 2011 (secondo incontro)

Il secondo incontro preparatorio al convegno nazionale GAS-DES 2011 si terrà nel Comune di Isola del Piano presso  la sala del consiglio comunale piazza Umberto I sabato 16 ottobre.